Italus, il vecchio del Pollino
Nel Parco Nazionale del Pollino, sul versante Sud di Serra della Ciavole, vegeta indisturbato da 1230 anni Italus, l’albero più vecchio d’Europa.
Questo bellissimo monumento naturale deve il suo nome alla regione che lo ha ospitato per tutti questi anni. Forse non tutti sanno che con il nome Italia, fino all’inizio del V secolo a.C., si indicò la sola Calabria. Il vocabolo Italói, da cui Italia, veniva utilizzato dai greci per designare gli Enotri, governati dal re Italus. Essi abitavano nella punta estrema della nostra penisola, nei pressi dell’odierna Catanzaro.
Italus si trova a 1900 m. sul livello del mare, arroccato su di un pendio roccioso molto scosceso, al riparo da incendi e fulmini. Proprio la sua posizione lo ha preservato dalle ostilità della natura e, soprattutto, dell’uomo, per oltre un millennio.
La scoperta dell’età di Italus, fortuita e causale, è avvenuta nel corso di alcuni studi condotti nel Parco Nazionale del Pollino da un gruppo di studiosi dell’Università della Tuscia. Ovviamente non è stato possibile calcolare l’età con la consueta conta degli anelli ma è stato, invece, usato un metodo innovativo che ha unito i principi della dendrocronologia alla datazione al radiocarbonio su campioni di tronco e radici.
La sfida dei prossimi anni sarà quella di tutelare al meglio questo pezzo di storia vivente per consegnarlo alle future generazioni in tutta la sua maestosità.